Alborina Gavi DOCG

€15,90
Tasse incluse. Spedizione calcolata al pagamento.

🚀 Consegna prevista in 48 ore

🛒 Spedizione gratuita da 79 Euro

🌞 Spedizioni a Impatto Zero

SKU: 0143
€15,90
Spedizione a impatto zero con Shopify Planet
Spedizione a impatto zero per tutti gli ordini
Powered by Shopify Planet

Il mio nome è Alborina e vengo da Tassarolo in Piemonte, da una vigna storica collocata all'interno dell'area di produzione del mitico Gavi DOCG, vino blasonato e  apprezzato dai "wine lovers" di tutto il mondo per la sua originalità e finezza senza rivali.  

Mio padre è il Sig. Cortese di Gavi (in dialetto Piemontese "Corteis") vitigno autoctono a bacca bianca molto rispettato e coltivato in Piemonte sin dal lontano '700, che qui da noi raggiunge la sua massima espressione, grazie ad un legame intimo, fedele e indissolubile con il territorio.

Sono un vino certificato biologico, biodinamico e vegano, prodotto da una azienda Italiana etica, responsabile e sostenibile, che opera nel pieno rispetto della natura e di tutte le sue creature.

👁️ All’occhio ho un colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.

👃 Al naso spiccano i miei tipici e piacevoli sentori fruttati e floreali, accompagnati da delicate note di legno.

👄 In bocca sono caldo, morbido, avvolgente, fine e persistente. 

🤩 Le amiche mi definiscono una "ragazza di altri tempi" elegante e originale.

🥗 Sono il vino ideale per accompagnare le tue ricette migliori a base vegetale. 

💚 Il 4% del mio acquisto sarà devoluto alla tua causa del cuore.

🎵 Apprezzami al meglio ascoltando la compilation InVinoVibes :)

Trasporto Gratuito

per ordini di importo superiore a 79 Euro

Spedizione Veloce

preparazione in 24 ore e consegna in 48 ore

Pagamenti Sicuri

con carta di credito, debito, paypal e bonifico

Donazioni

tu acquisti, noi doniamo, a chi vuoi tu 

Imballo anti-rottura

con packaging sostenibile e riciclabile

SCHEDA PRODOTTO

Naturale e Sostenibile

Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Gavi DOCG
Vitigno: 100% Cortese di Gavi
Provenienza: Piemonte
Annata: 2021
Gradazione: 12,5%
Formato: 75cl
Vendemmia: manuale 
Affinamento
: acciaio e barrique
Perché scegliermi: sono Italiano, Biologico, Biodinamico, Vegano e Sostenibile

SENSAZIONI

Uno stile inconfondibile

All’occhio ho un colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso spiccano i miei tipici e piacevoli sentori fruttati e floreali, accompagnati da delicate note di legno. In bocca sono caldo, morbido, avvolgente, fine e persistente. Le amiche mi definiscono una "ragazza di altri tempi" dallo stile originale. Sono il vino ideale per accompagnare le tue ricette migliori a base vegetale. E non è tutto: una parte del mio acquisto sarà devoluto alla tua causa del cuore.

ABBINAMENTI

Eclettico in cucina

Sono il vino ideale per accompagnare le tue migliori ricette a base vegetale, siano esse tradizionali o più esotiche: flan di zucca o zucchine, parmigiana di verdure, gnocchetti al pesto di melanzane, tortino di porri e patate, risotto ai funghi porcini, ramen vegano con tofu, involtini primavera al forno, spiedini di tempeh croccante con pan focaccia, tempura di verdurine di stagione, fermentini di mandorle e molto altro. L'unico limite del Cortese di Gavi è il tuo eclettismo in cucina.

PRODUTTORE

Rispetto della Natura

Il rispetto della vita in tutte le sue forme è l’essenza della filosofia di Castello di Tassarolo: rispetto della natura, della terra, dell'ambiente delle piante, degli alberi, degli animali, degli insetti e naturalmente dell'uomo. Il segreto è ascoltare la natura, comprendere i suoi poteri misteriosi, le sue forze, le virtù e servirsene in modo rispettoso, facendo agricoltura secondo le leggi di Madre Natura. Tutti i vini sono certificati Biologici, Biodinamici e Vegani dal 2007.

CHARITY

Tu acquisti, Noi doniamo, A chi vuoi tu

Il 4% dei tuoi acquisti sarà donato all’associazione o alla causa del tuo cuore attraverso il nostro partner Goodify. Insieme possiamo creare un mondo migliore, un “calice alla volta”.

Recensioni del pubblico

4 recensioni Scrivi una recensione